www.consorziores.it/locale/histonica.it

HISTON e-dintorn.it  

- PRELEVA -   Questa pagina mette a disposizione i prodotti pubblicati: per prelevare cliccare sul riquadro dell'opera, qui sotto  - DOWNLOAD -


Agosto


Jì' so' l'Ahôste e ffacce lu bbuttäre,
e ccanda ce ne stä de vìcchie e nnuve
tutte le vutte dunghe addo' le truve
jì' tel'aggiuste e jjì' te le prepäre
pe ccanda allongh'allonghe pe sse vëgne
se sènde sune e ccande de vennëgne.




(da Il nostro calendario, le voci sono di Gino Pierabella, Carmela Camperchioli e Fernando D'Annunzio.
Si consiglia di utilizzare il plug-in Quick Time)




Tre versioni di Uašte bbelle

Trovato un passaggio intermedio tra la versione di Uašte bbelle firmata da Francesco Paolo Votinelli e quella successiva del 1948, pubblicata su Histonium.
leggi tutto



Ritorno alla preistonia

Non è un errore ‘di stumpa’. Le suggestive scorrerie di Peppino Catania nel passato di Vasto, alla ricerca dei frammenti dell’antropologia dell’homo histoniensis, invitano a risalire più indietro, al tempo in cui i fenomeni lasciano traccia come luoghi del mito. Da un passato favoloso potrebbe venire qualche spunto utile, specie se è un passato più simile all’oggi di altri passati, perfino recenti.
leggi tutto



I messaggi di Votinelli

Francesco Paolo Votinelli manda altri messaggi. Nell’archivio di Espedito Ferrara c’è una lettera autografa del 17 marzo 1963, indirizzata al dottor Pompeo Suriani.
leggi tutto

Il testo originario di Uaste bbelle...?

Sembra il messaggio nella bottiglia. Che approda nella raccolta di appunti, ritagli di giornale, fotografie, cartoline, pezzi di spartito musicale di Espedito Ferrara. E spunta un foglio dattiloscritto.
leggi tutto

Dal fonema al grafema al nullema?

Nel mese di maggio dell'anno scorso sul blog Noivastesi c'è stato un interessante dialogo sul dialetto vastese.

Ci sono tre tipi di dialetto vastese ben distinti? Se si scrive in dialetto, bisogna usare quello trascritto da Luigi Anelli alla fine dell' ’800 o quello parlato oggi? Il dialetto vastese è una lingua vivente o è una lingua morta? Dall'epoca di Anelli fino gli anni '50 la mutazione del dialetto è stata lenta, che fare di fronte a una trasformazione molto più rapida, con la perdita di tanti vocaboli? Come regolarsi nel passaggio dal parlato allo scritto? Se il dialetto vastese è una lingua viva, bisogna adattare il grafema al fonema, cioè riprodurre per iscritto un suono: ma come farlo? Con regole standardizzate o con la libera creatività degli scriventi? E come affrontare le diversità dello stesso dialetto più tradizionale, tra campagna e abitato urbano, tra mestieri diversi, addirittura in circostanze diverse (anni fa si parlava di sermo communis e sermo urbanus)?
leggi tutto

Il laboratorio multimediale del dialetto vastese

Sono a Vasto solo per qualche giorno. Ho un’ora libera e ho prenotato il laboratorio del dialetto. Niente di straordinario, è in un'aula, con un paio di computer, un buon sistema audio e altri dispositivi che si usano per l'e-learning. Ordinaria dotazione scolastica, da quando la scuola italiana ha investito nelle tre I.

Mi metto comodo e, come prima cosa, mi riascolto i canti della Compagnia di San Nicola di Bari, guidata dalla celebre Zia Michelina la Priora. È solo una registrazione sonora, ma, per fortuna, posso integrare con immagini di alcuni momenti di vita della Compagnia.
leggi tutto

© CONSORZIO RES | www.consorziores.it/locale/histonica.it | info@consorziores.it| webmaster: studio fm